-
Oggi cuciniamo insieme: Sedanini, noci e gorgonzola pasta
-
L'UVA. Favola di Paola Mazza.
Associazione La Pergamena 2025 -
Museo civiltà contadina di Soragna
Mauro Parizzi accompagna la visita al Museo della Civiltà Contadina di Soragna, allestito a fianco del Museo del Parmigiano Reggiano.
La produzione agricola e la trasformazione degli alimenti rivivono attraverso antichi attrezzi e racconti.
Il video è stato realizzato dalla Comunità dei Musei di Parma e contiene un intervento di Chiara Guerra, Antropologa, ArcheoVea Impresa Culturale. -
I Musei del Cibo della provincia di Parma: il circuito
-
Museo del Tartufo di Fragno - Calestano
-
Oggi cuciniamo insieme: Ceescake di friselle e formaggi con culatello di Zibello
-
Oggi cuciniamo insieme: Spaghetto quadrato, uova, cipolla e maggiorana
-
Oggi cuciniamo insieme: Risotto al Tartufo
-
Oggi cuciniamo insieme: Miscela Tartufo-Parmigiano Reggiano
-
Museo del Salame – Felino
Il sapore della storia.
Riprese e montaggio Ludovico Casalone e Federico Meneghini -
Musei del Cibo: attività per le scuole in 5 punti
Cosa sono i Musei del Cibo? Dove si trovano? Perché venire ai Musei? Cosa puoi fare? Come arrivare? Come contattare i Musei?
Il breve filmato d’animazione risponde con semplicità e ritmo a questi e a molti altri quesiti per fornire alle Scuole tutte le informazioni utili
per una esperienza viva e coinvolgente prima, durante e dopo la visita. Sono presentati anche il progetto “Pranza con noi” con una alimentazione
corretta e nutrizionalmente equilibrata per gli studenti e la convenzione molto conveniente per il trasporto scuole andata e ritorno. -
Oggi cuciniamo insieme: Cipolla caramellata nel cestino, con salsa al Parmigiano Reggiano
-
Oggi cuciniamo insieme: Porcini, puré di patate e nocciole
-
Museo del Fungo Porcino di Borgotaro
-
Oggi cuciniamo insieme: Asparagi, zabaione e briciole di Prosciutto di Parma
-
Oggi cuciniamo insieme: Pomodoro - Uova in Purgatorio
-
Oggi cuciniamo insieme: Crema di Parmigiano all'olio extravergine d'oliva
-
RE POMODORO
Una favola di Paola Mazza in collaborazione con l’Associazione “La Pergamena”