-
La cucina di Maria Luigia. Museo Lombardi
-
Memorie di un tubetto di conserva. Parte 3
-
Memorie di un tubetto di conserva. Parte 2
-
Memorie di un tubetto di conserva. Parte 1
-
I Musei del Cibo della provincia di Parma: il circuito
-
Museo del Fungo Porcino – Borgotaro e Albareto
-
Lavoro dell’uomo nel Battistero di Parma – Giugno e Luglio
-
Lavoro dell'uomo nel Battistero di Parma - Agosto e Settembre
-
Lavoro dell'uomo nel Battistero di Parma - Il ciclo dei mesi
-
L’ora del Prosciutto
-
ABBECEDARIO DEI MUSEI DEL CIBO - T COME TUBETTO DI CONSERVA - MUSEO DEL POMODORO
Alessandra Mordacci, Conservatore dei Musei del Cibo di Parma, racconta la storia del tubetto e della sua rivoluzionaria introduzione nella produzione del concentrato di pomodoro e mostra una Fiat “Topolino” con un tubetto gigante sul tetto utilizzata per la promozione del nuovo formato esposta al Museo del Pomodoro a Collecchio. -
ABBECEDARIO DEI MUSEI DEL CIBO - S COME SPERONELLA - MUSEO DELLA PASTA
Alessandra Mordacci, Conservatore dei Musei del Cibo di Parma, racconta la storia delle speronelle, o rotelle da pasta, e della loro introduzione nella produzione dei vari formati di paste ripiene e mostra la straordinaria raccolta esposta al Museo della Pasta a Collecchio. -
ABBECEDARIO DEI MUSEI DEL CIBO - Z COME ZANGOLA - MUSEO DELPARMIGIANO REGGIANO
Alessandra Mordacci, Conservatore dei Musei del Cibo di Parma, racconta la storia della zangola lo strumento impiegato per la produzione del burro, di cui diversi esemplari di diverse forme sono esposti al Museo del Parmigiano Reggiano di Soragna. -
ABBECEDARIO DEI MUSEI DEL CIBO - V COME VIGNA - MUSEO DEL VINO
Alessandra Mordacci, Conservatore dei Musei del Cibo di Parma, descrive i numerosi e differenti attrezzi un tempo utilizzati dai contadini per la cura della vigna esposti al Museo del Vino a Sala Baganza. -
ABBECEDARIO DEI MUSEI DEL CIBO - P COME PRESSA - MUSEO DELLA PASTA
Alessandra Mordacci, Conservatore dei Musei del Cibo di Parma, racconta la storia della pressa, impiegata per la produzione industriale della pasta di cui diversi esemplari sono esposti al Museo della Pasta di Collecchio. -
ABBECEDARIO DEI MUSEI DEL CIBO - O COME OLPE A TROTTOLA - MUSEO DEL VINO
Alessandra Mordacci, Conservatore dei Musei del Cibo di Parma, racconta la storia dell’olpe a trottola curioso contenitore in terracotta per la decantazione del vino, già noto in epoca preistorica di cui un esemplare è illustrato al Museo del Vino a Sala Baganza. -
ABBECEDARIO DEI MUSEI DEL CIBO - M COME MULINO - MUSEO DELLA PASTA
Alessandra Mordacci, Conservatore dei Musei del Cibo di Parma, racconta la storia del mulino e le sue diverse tipologie funzionali assai diffuso a partire dall’epoca romana e impiegato per la macinazione del grano destinato alla produzione del pane e della pasta, di cui alcuni esemplari e diversi modellini sono esposti al Museo della Pasta a Collecchio. -
ABBECEDARIO DEI MUSEI DEL CIBO - M COME MARTELLETTO - MUSEO DEL PARMIGIANO REGGIANO
Alessandra Mordacci, Conservatore dei Musei del Cibo di Parma, racconta la storia del martelletto impiegato per l’analisi sensoriale delle forme di Parmigiano Reggiano in vista della marchiatura, di cui alcuni esemplari sono esposti al Museo del Parmigiano Reggiano a Soragna.