Gallerie video
I Musei del Cibo della Provincia di Parma
I Musei del Cibo si presentano in questi brevi video: un viaggio nel territorio, nella storia e tra gli oggetti che hanno creato i prodotti più famosi della food valley
-
ANTEPRIMA MUSEI – 6. Gestori 1
I musei sono organismi delicati che hanno bisogno di tante cure, costantemente. Questo accade anche per i Musei del Cibo. E il lavoro aumenta quando si è vicini alla riapertura. Diventa quindi fondamentale il contributo attento e meticoloso delle persone che gestiscono quotidianamente i sette percorsi espositivi. Michela e Valentina, le studentesse dell'Università degli Studi di Parma che stanno visitando e imparando a conoscere i musei, oggi incontreranno i gestori. Con loro potranno osservare da vicino le attività in corso.
https://www.museidelcibo.it -
ANTEPRIMA MUSEI – 5. Il Museo del Salame: la Responsabile della Comunicazione e l’Addetta Stampa
Quando si avvicina un appuntamento importante, come la riapertura dei Musei, lo staff di comunicazione accelera la sua attività. Sono tante le azioni da organizzare, gestire, realizzare. Anche quelle relative alla comunicazione stampa. Oggi le studentesse dell'università di Parma, Michela e Valentina, hanno incontrato proprio Tatiana Cogo, addetta stampa dei Musei del Cibo, che ha spiegato quali sono le attività pensate per comunicare le iniziative che accoglieranno i visitatori dei sette musei del circuito.
https://www.museidelcibo.it -
ANTEPRIMA MUSEI – 4. Il Museo del Prosciutto e la Responsabile della Didattica
Ormai la riapertura dei Musei del Cibo è imminente e fervono i preparativi. Come per i laboratori didattici che la responsabile, Roberta Mazzoni, sta preparando. Michela e Valentina, le studentesse dell'Università di Parma che stanno imparando a conoscere i Musei incontrando lo staff al lavoro, hanno potuto osservare da vicino come nascono le attività per le famiglie che andranno ad animare i fine-settimana di marzo. Seguite con noi il loro incontro, potrebbero esserci delle sorprese!
https://www.museidelcibo.it -
ANTEPRIMA MUSEI – 3. Il Museo del Pomodoro e il Presidente
Una nuova giornata di visita, un nuovo museo, un nuovo incontro. Le studentesse dell'Università di Parma, Valentina e Michela, oggi entreranno al Museo del Pomodoro di Giarola (Collecchio) scoprendo la storia, l'evoluzione produttiva e industriale di un prodotto che ha segnato profondamente il territorio parmense. Ma l'incontro principale lo avranno con Mario Marini, presidente dei Musei del Cibo che racconterà loro di un'importante novità per l'Istituzione culturale: la Fondazione dei Musei del Cibo di Parma.
https://www.museidelcibo.it -
ANTEPRIMA MUSEI – 2. Il Museo del Parmigiano Reggiano e il Conservatore
Continua il viaggio di Michela e Valentina, studentesse dell'Università degli Studi di Parma, all'interno dei Musei del Cibo per conoscere le ricchezze dei percorsi espositivi e, soprattutto, per incontrare lo staff al lavoro per preparare la riapertura del 28 febbraio.
Protagonista della "seconda puntata" è Alessandra Mordacci, conservatore dei Musei. L'hanno incontrata all'interno del laboratorio di restauro. Qui sta valutando lo stato di conservazione di alcuni oggetti destinati al Museo del Parmigiano Reggiano di Soragna e insieme al restauratore sta definendo gli interventi da fare. Un'attività che condivide con le due studentesse e con tutti noi.
https://www.museidelcibo.it -
ANTEPRIMA MUSEI – 1. Il Museo del Vino e il Coordinatore
I Musei del Cibo sono ancora chiusi ma chi lavora dietro le quinte non si ferma mai. Per scoprire l'intenso lavoro dello staff, soprattutto in vista della riapertura del 28 febbraio, ci facciamo guidare da Michela e Valentina, due studentesse dell’Università degli Studi di Parma. Oggi inizia il loro viaggio all'interno dei Musei del Cibo. Incontreranno il coordinatore Giancarlo Gonizzi e il grafico Giulio Belletti, impegnati nella realizzazione di una nuova vetrina per il Museo del Vino di Sala Baganza.
Il loro sarà un percorso a tappe lungo la strada che collega i sette musei, da Polesine Parmense a Langhirano. Un'occasione per conoscere anche tutte le professionalità che operano per valorizzare la storia, la cultura e la tecnologia legati ai prodotti d'eccellenza di Parma.
https://www.museidelcibo.it
I Musei raccontano
Giancarlo Gonizzi, Coordinatore dei Musei del Cibo, ci racconta una storia, un aneddoto curioso, ispirato a uno degli oggetti esposti nei musei e legato a uno dei prodotti eno-gastronomici del territorio parmense
-
I MUSEI RACCONTANO - 1. Le latte del Museo del Pomodoro (1938)
La curiosa vicenda di una scatola di pomodori dal fondo bianco di una azienda alimentare di Parma databile al 1938 permette di scoprire la genesi della straordinaria collezione di latte da conserva esposta al Museo del Pomodoro e di rievocare un episodio significativo della storia industriale della Food Valley legato alla grafica pubblicitaria tra le due guerre.
Link di approfondimento:
https://pomodoro.museidelcibo.it/per-saperne-di-piu/focus-su/marche-di-conserva-del-parmense/ -
I MUSEI RACCONTANO - 2. Lo spaghetto più antico del mondo (1837-1838)
Due cartocci di spaghetti del 1837-1838 intrappolati fra le carte dell'Archivio di Stato di Parma consentono di ricostruire una vicenda intrigante legata alle forniture alimentari per il carcere di Parma e di consegnare alla storia il più antico campione di spaghetti di produzione industriale ad oggi conosciuto, esposto al Museo della Pasta.
Pasta - Storia, Industria alimentare, Parma, Spaghetti, 1838, Archivio di Stato di Parma, Barilla, Museo della Pasta
https://pasta.museidelcibo.it/per-saperne-di-piu/focus-su/campioni-pasta-ritrovati-archivio-di-stato-parma/ -
I MUSEI RACCONTANO - 3. Napoleone e il Prosciutto di Parma (1805)
Nel 1805 Napoleone, in visita a Parma, rimane affascinato dall'abilità di Medardo "nès dols" - "naso dolce" capace di selezionare i prosciutti più dolci e fragranti con l'aiuto del suo olfatto e di una "fibula" in osso di cavallo. Il felice esito della visita darà il via all'esportazione del Prosciutto di Parma in tutti i territori dell'Impero.
Link di approfondimento:
https://prosciuttodiparma.museidelcibo.it/per-saperne-di-piu/focus-su/assaggiare-prosciutti-col-naso-la-fibula/ -
I MUSEI RACCONTANO - 4. Sant'Antonio e il maiale
Cosa ci fa un maiale sull'altare? Ai piedi di Sant'Antonio Abate il porco simbolo del demonio tentatore, nella cultura contadina cambia ruolo e diviene il protetto del santo. Un viaggio fra tradizione e cultura alla scoperta delle radici della religiositàò popolare a cui è dedicata una sezione del Museo del Culatello di Zibello.
LINK DI APPROFONDIMENTO:
https://prosciuttodiparma.museidelcibo.it/per-saperne-di-piu/focus-su/storia-sociale-razza-suina-parmigiana/ -
I MUSEI RACCONTANO - 5. Lo scolapasta
Associato indissolubilmente al piatto nazionale per eccellenza, lo scolapasta vanta origini antiche e l'evoluzione delle sue forme e dei suoi materiali ci proietta nel mondo del design a cui è dedicata una sezione del Museo della Pasta.
LINK DI APPROFONDIMENTO:
https://pasta.museidelcibo.it -
I MUSEI RACCONTANO - 6. La grattugia
Citata da Omero, usata dagli Etruschi, magnificata da Boccaccio, la grattugia è strumento indispensabile in ogni cucina, oggetto di molteplici variazioni e di esemplari interventi del design contemporaneo esposti al Museo del Parmigiano Reggiano.
LINK DI APPROFONDIMENTO:
https://parmigianoreggiano.museidelcibo.it/grattugia/
Fai con noi!
Attraverso piccoli video il settore didattica dei Musei del Cibo propone veloci e semplici attività (giochi, esperimenti scientifici, “sperimentazioni gastronomiche”) da fare in casa. Un “mini-laboratorio” home made per divertirsi e imparare qualcosa insieme, come al museo.
-
FAI CON NOI - 1. Mappe cartine e colori...
Il teorema dei quattro colori e la geografia. -
FAI CON NOI - 2. Quanti salami ci stanno in cucina?
Attraverso piccoli video il dipartimento didattico dei Musei del cibo propone veloci e semplici attività (giochi, esperimenti scientifici, “sperimentazioni gastronomiche”) da fare in casa. Un “mini-laboratorio” home made per divertirsi e imparare qualcosa insieme, come al museo.
Questa settimana ci divertiremo con le unità di misura fantastiche, quelle raccontate da Rodari nei sui libri, con l’attività proposta in Quanti salami ci stanno in cucina? -
FAI CON NOI - 3. Un museo tutto mio!
Attraverso piccoli video il dipartimento didattico dei Musei del cibo propone veloci e semplici attività (giochi, esperimenti scientifici, “sperimentazioni gastronomiche”) da fare in casa. Un “mini-laboratorio” home made per divertirsi e imparare qualcosa insieme, come al museo.
Questa settimana ci divertiremo con le unità di misura fantastiche, quelle raccontate da Rodari nei sui libri, con l’attività proposta in Un museo tutto MIO -
FAI CON NOI - 4. Uno spaghetto a metà
Un nuovo FAI CON NOI per scoprire come si fanno e soprattutto come si rompono gli spaghetti, un problema che ha appassionato negli anni fior fiore di scienziati
LINK DI APPROFONDIMENTO:
https://pasta.museidelcibo.it -
FAI CON NOI - 5. Merende fantastiche
Un nuovo FAI CON NOI per creare merende gustose e fantasiose a partire dai prodotti dei Musei del Cibo. In cucina con i bambini e con... la fantasia.
LINK DI APPROFONDIMENTO:
https://pasta.museidelcibo.it -
FAI CON NOI - 6. Tutta estate... pomodori!
Un nuovo FAI CON NOI per imparare a coltivare i pomodori in casa o sul balcone, recuperando i gusci delle uova.
LINK DI APPROFONDIMENTO:
https://pomodoro.museidelcibo.it
Musei in cucina
-
I MUSEI IN CUCINA - 1. Pappa al pomodoro con Mario Marini
-
I MUSEI IN CUCINA - 2. Trota al Prosciutto di Parma
Lo chef Mario Marini ci guiderà alla preparazione di piatti ispirati ai prodotti dei nostri Musei. Ogni settimana una nuova proposta tratta dal Ricettario dei Musei del Cibo dove i protagonisti saranno il Parmigiano Reggiano, la Pasta, il Pomodoro, il Salame di Felino, il Prosciutto di Parma e il Culatello.
Questa settimana potremo cimentarci in cucina con la Trota al Prosciutto -
I MUSEI IN CUCINA - 3. Petto di faraona con Prosciutto di Parma in riduzione di Lambrusco
Lo chef Mario Marini ci guiderà alla preparazione di piatti ispirati ai prodotti dei nostri Musei. Ogni settimana una nuova proposta tratta dal Ricettario dei Musei del Cibo dove i protagonisti saranno il Parmigiano Reggiano, la Pasta, il Pomodoro, il Salame di Felino, il Prosciutto di Parma e il Culatello.
Questa settimana potremo cimentarci in cucina con la Petto di faraona con Prosciutto di Parma in riduzione di Lambrusco -
I MUSEI IN CUCINA - 4. Torta di patate, prosciutto e Parmigiano Reggiano
Lo chef Mario Marini ci guiderà alla preparazione di piatti ispirati ai prodotti dei nostri Musei. Ogni settimana una nuova proposta tratta dal Ricettario dei Musei del Cibo dove i protagonisti saranno il Parmigiano Reggiano, la Pasta, il Pomodoro, il Salame di Felino, il Prosciutto di Parma e il Culatello.
Questa settimana la nostra cucina si sposterà virtualmente al Museo del Parmigiano Reggiano di Soragna per una Torta di patate, prosciutto e Parmigiano Reggiano -
I MUSEI IN CUCINA - 5. Pasta al forno
Lo chef Mario Marini ci guiderà alla preparazione di piatti ispirati ai prodotti dei nostri Musei. Ogni settimana una nuova proposta tratta dal Ricettario dei Musei del Cibo dove i protagonisti saranno il Parmigiano Reggiano, la Pasta, il Pomodoro, il Salame di Felino, il Prosciutto di Parma e il Culatello.
Questa settimana la nostra ricetta avrà come protagonista la pasta. Lo chef preparerà una Pasta al forno con polpette di Parmigiano Reggiano. -
I MUSEI IN CUCINA 6. Penne al Culatello
Lo chef Mario Marini ci guiderà alla preparazione di piatti ispirati ai prodotti dei nostri Musei. Ogni settimana una nuova proposta tratta dal Ricettario dei Musei del Cibo dove i protagonisti saranno il Parmigiano Reggiano, la Pasta, il Pomodoro, il Salame di Felino, il Prosciutto di Parma e il Culatello.
Questa settimana la nostra ricetta avrà come protagonista il culatello, un grande salume del territorio parmense. Lo chef preparerà Penne al Culatello di Zibello, panna e zafferano.
Un oggetto, una storia
-
UN OGGETTO, UNA STORIA - 1. Caldaia a fuoco diretto per il Parmigiano
Alessandra Mordacci, Conservatore dei Musei del Cibo di Parma racconta la caldaia in rame a fuoco diretto del XIX secolo un tempo utilizzata per la produzione del formaggio Parmigiano e oggi esposta al centro del Museo del Parmigiano reggiano di Soragna. -
UN OGGETTO UNA STORIA - 2. Falce Messoria
Alessandra Mordacci, Conservatore dei Musei del Cibo di Parma racconta la falce messoria un tempo utilizzata per la mietitura del grano nelle campagne parmensi e oggi esposta nella sezione dedicata al grano del Museo della Pasta di Collecchio.
Pasta - Storia, Agricoltura, Grano - coltivazione, Mietitura, Museo della Pasta
https://pasta.museidelcibo.it -
UN OGGETTO UNA STORIA - 3. Stiletto (coradór)
Alessandra Mordacci, Conservatore dei Musei del Cibo di Parma racconta uso e funzione dello stiletto un tempo utilizzata per la macellazione domestica del maiale e oggi esposto nella sezione sulla norcineria del Museo del Prosciutto di Parma a Langhirano.
LINK DI APPROFONDIMENTO:
https://prosciuttodiparma.museidelcibo.it -
UN OGGETTO, UNA STORIA - 4. Aghi e grembiule da norcino
Alessandra Mordacci, Conservatore dei Musei del Cibo di Parma racconta uso e funzione degli aghi e del grembiule un tempo utilizzati dai norcini per la preparazione dei culatelli e oggi esposti nella sezione sulla norcineria del Museo del Prosciutti di Parma a Langhirano.
LINK DI APPROFONDIMENTO:
https://prosciuttodiparma.museidelcibo.it -
UN OGGETTO, UNA STORIA - 5. Correggiato per la battitura del grano
Alessandra Mordacci, Conservatore dei Musei del Cibo di Parma racconta uso e funzione del correggiato un tempo utilizzata per battere il grano mietuto e farne uscire i chicchi dalle spighe oggi esposto nella sezione dedicata al grano del Museo della Pasta di Collecchio.
LINK DI APPROFONDIMENTO:
https://pasta.museidelcibo.it -
UN OGGETTO, UNA STORIA - 6. Paiolo
Alessandra Mordacci, Conservatore dei Musei del Cibo di Parma racconta uso e funzione del paiolo in rame un tempo utilizzato durante la macellazione domestica del maiale e oggi esposto nella sezione sulla norcineria del Museo del Prosciutto di Parma a Langhirano.
LINK DI APPROFONDIMENTO:
https://prosciuttodiparma.museidelcibo.it
Visite ai Musei del Cibo
Museo del Parmigiano Reggiano
-
Musei del Cibo. Museo del Parmigiano Reggiano: A. Introduzione
Il filmato è tratto dal programma Agricoltura & dintorni ed è riprodotto per gentile autorizzazione del Consorzio Agrario Provinciale di Parma. Giancarlo Gonizzi, Coordinatore dei Musei del Cibo della provincia di Parma risponde alle domande di Ferdinando Vighi. Produzione Videopress, marzo 2009. -
Musei del Cibo. Museo del Parmigiano Reggiano: B. L'area di produzione
Il filmato è tratto dal programma Agricoltura & dintorni ed è riprodotto per gentile autorizzazione del Consorzio Agrario Provinciale di Parma. Giancarlo Gonizzi, Coordinatore dei Musei del Cibo della provincia di Parma risponde alle domande di Ferdinando Vighi. Produzione Videopress, marzo 2009. -
Musei del Cibo. Museo del Parmigiano Reggiano: C. La cronologia del Parmigiano
Il filmato è tratto dal programma Agricoltura & dintorni ed è riprodotto per gentile autorizzazione del Consorzio Agrario Provinciale di Parma. Giancarlo Gonizzi, Coordinatore dei Musei del Cibo della provincia di Parma risponde alle domande di Ferdinando Vighi. Produzione Videopress, marzo 2009. -
Musei del Cibo. Museo del Parmigiano Reggiano: D. La mungitura
Il filmato è tratto dal programma Agricoltura & dintorni ed è riprodotto per gentile autorizzazione del Consorzio Agrario Provinciale di Parma. Giancarlo Gonizzi, Coordinatore dei Musei del Cibo della provincia di Parma risponde alle domande di Ferdinando Vighi. Produzione Videopress, marzo 2009. -
Musei del Cibo. Museo del Parmigiano Reggiano: E. La pesatura del latte
Il filmato è tratto dal programma Agricoltura & dintorni ed è riprodotto per gentile autorizzazione del Consorzio Agrario Provinciale di Parma. Giancarlo Gonizzi, Coordinatore dei Musei del Cibo della provincia di Parma risponde alle domande di Ferdinando Vighi. Produzione Videopress, marzo 2009. -
Musei del Cibo. Museo del Parmigiano Reggiano: F. La lavorazione
Il filmato è tratto dal programma Agricoltura & dintorni ed è riprodotto per gentile autorizzazione del Consorzio Agrario Provinciale di Parma. Giancarlo Gonizzi, Coordinatore dei Musei del Cibo della provincia di Parma risponde alle domande di Ferdinando Vighi. Produzione Videopress, marzo 2009.
Museo del Prosciutto di Parma
-
Musei del Cibo. Museo del Prosciutto di Parma: A. Introduzione
Il filmato è tratto dal programma Agricoltura & dintorni ed è riprodotto per gentile autorizzazione del Consorzio Agrario Provinciale di Parma. Giancarlo Gonizzi, Coordinatore dei Musei del Cibo della provincia di Parma risponde alle domande di Ferdinando Vighi. Produzione Videopress, marzo 2009. -
Musei del Cibo. Museo del Prosciutto di Parma: B. Il maiale, la storia
Il filmato è tratto dal programma Agricoltura & dintorni ed è riprodotto per gentile autorizzazione del Consorzio Agrario Provinciale di Parma. Giancarlo Gonizzi, Coordinatore dei Musei del Cibo della provincia di Parma risponde alle domande di Ferdinando Vighi. Produzione Videopress, marzo 2009. -
Musei del Cibo. Museo del Prosciutto di Parma: C. Il territorio
Il filmato è tratto dal programma Agricoltura & dintorni ed è riprodotto per gentile autorizzazione del Consorzio Agrario Provinciale di Parma. Giancarlo Gonizzi, Coordinatore dei Musei del Cibo della provincia di Parma risponde alle domande di Ferdinando Vighi. Produzione Videopress, marzo 2009. -
Musei del Cibo. Museo del Prosciutto di Parma: D. Il maiale nero
Il filmato è tratto dal programma Agricoltura & dintorni ed è riprodotto per gentile autorizzazione del Consorzio Agrario Provinciale di Parma. Giancarlo Gonizzi, Coordinatore dei Musei del Cibo della provincia di Parma risponde alle domande di Ferdinando Vighi. Produzione Videopress, marzo 2009. -
Musei del Cibo. Museo del Prosciutto di Parma: E. Il sale
Il filmato è tratto dal programma Agricoltura & dintorni ed è riprodotto per gentile autorizzazione del Consorzio Agrario Provinciale di Parma. Giancarlo Gonizzi, Coordinatore dei Musei del Cibo della provincia di Parma risponde alle domande di Ferdinando Vighi. Produzione Videopress, marzo 2009. -
Musei del Cibo. Museo del Prosciutto di Parma: F. La conservazione col sale
Il filmato è tratto dal programma Agricoltura & dintorni ed è riprodotto per gentile autorizzazione del Consorzio Agrario Provinciale di Parma. Giancarlo Gonizzi, Coordinatore dei Musei del Cibo della provincia di Parma risponde alle domande di Ferdinando Vighi. Produzione Videopress, marzo 2009.
Museo del Salame di Felino
-
Musei del Cibo. Museo del Salame: A. Il castello di Felino
Il filmato è tratto dal programma Agricoltura & dintorni ed è riprodotto per gentile autorizzazione del Consorzio Agrario Provinciale di Parma. Giancarlo Gonizzi, Coordinatore dei Musei del Cibo della provincia di Parma risponde alle domande di Ferdinando Vighi. Produzione Videopress, marzo 2009. -
Musei del Cibo. Museo del Salame: B. Introduzione
Il filmato è tratto dal programma Agricoltura & dintorni ed è riprodotto per gentile autorizzazione del Consorzio Agrario Provinciale di Parma. Giancarlo Gonizzi, Coordinatore dei Musei del Cibo della provincia di Parma risponde alle domande di Ferdinando Vighi. Produzione Videopress, marzo 2009. -
Musei del Cibo. Museo del Salame: C. Il ristorante
Il filmato è tratto dal programma Agricoltura & dintorni ed è riprodotto per gentile autorizzazione del Consorzio Agrario Provinciale di Parma. Giancarlo Gonizzi, Coordinatore dei Musei del Cibo della provincia di Parma risponde alle domande di Ferdinando Vighi. Produzione Videopress, marzo 2009. -
Musei del Cibo. Museo del Salame: D. Storia del salame
Il filmato è tratto dal programma Agricoltura & dintorni ed è riprodotto per gentile autorizzazione del Consorzio Agrario Provinciale di Parma. Giancarlo Gonizzi, Coordinatore dei Musei del Cibo della provincia di Parma risponde alle domande di Ferdinando Vighi. Produzione Videopress, marzo 2009. -
Musei del Cibo. Museo del Salame: E. Il maiale
Il filmato è tratto dal programma Agricoltura & dintorni ed è riprodotto per gentile autorizzazione del Consorzio Agrario Provinciale di Parma. Giancarlo Gonizzi, Coordinatore dei Musei del Cibo della provincia di Parma risponde alle domande di Ferdinando Vighi. Produzione Videopress, marzo 2009. -
Musei del Cibo. Museo del Salame: F. Il norcino 1
Il filmato è tratto dal programma Agricoltura & dintorni ed è riprodotto per gentile autorizzazione del Consorzio Agrario Provinciale di Parma. Giancarlo Gonizzi, Coordinatore dei Musei del Cibo della provincia di Parma risponde alle domande di Ferdinando Vighi. Produzione Videopress, marzo 2009.
Museo del Pomodoro
-
Il Museo del Pomodoro. Parte I
Agricoltura e dintorni -
Il Museo del Pomodoro. Parte II
-
"Il pomodoro nella storia", intervento di Tullio Gregory. Parte 5
Inaugurazione Museo del Pomodoro -
"Il pomodoro nella storia", intervento di Tullio Gregory. Parte 4
Inaugurazione Museo del Pomodoro -
"Il pomodoro nella storia", intervento di Tullio Gregory. Parte 3
Inaugurazione Museo del Pomodoro -
"Il pomodoro nella storia", intervento di Tullio Gregory. Parte 2
Inaugurazione Museo del Pomodoro
Museo della Pasta
Museo del Culatello di Zibello
Ingrediente Parma
-
Il cibo come cultura – Gonizzi 3
Registrazione del 21 giugno 2015 - Parma, Portici del Grano - "Ingrediente Parma" -
L’allevamento dei suini in epoca romana – Vera 1
Registrazione del 21 giugno 2015 - Parma, Portici del Grano - "Ingrediente Parma" -
Il Prosciutto di Parma nella alimentazione –Arsenio 1
Registrazione del 21 giugno 2015 - Parma, Portici del Grano - "Ingrediente Parma" -
I salumi di Parma – Chiesa 1
Registrazione del 21 giugno 2015 - Parma, Portici del Grano - "Ingrediente Parma" -
I Farnese, il salame e il “Cesto del Papa” – Zanlari 1
Registrazione del 21 giugno 2015 - Parma, Portici del Grano - "Ingrediente Parma" -
Il sale nella alimentazione – Arsenio 2
Registrazione del 21 giugno 2015 - Parma, Portici del Grano - "Ingrediente Parma"
Servizi giornalistici
-
Ruote a Raggi tra cibo e motori
In occasione del 30° anniversario del Club di auto storiche “Ruote a raggi” di Parma, il 27 settembre 2020 si è svolto il tour dei Musei del Cibo al termine del quale tutti gli equipaggi hanno raggiunto l’Autodromo “Riccardo Paletti” di Varano Melegari (PR). -
Il Parmigiano Reggiano nella storia e nella alimentazione. Giancarlo Gonizzi e Leone Arsenio
Diretta curata da Sabrina Schianchi sulla pagina Facebook (https://www.facebook.com/gazzettadiparma) di Gazzetta di Parma -
La pasta nella storia e nella alimentazione. Giancarlo Gonizzi e Leone Arsenio
Diretta curata da Sabrina Schianchi sulla pagina Facebook (https://www.facebook.com/gazzettadiparma) di Gazzetta di Parma -
Museo del Culatello. Andrea Gatti intervista Giancarlo Gonizzi
Diretta curata da Andrea Gatti su Radio Parma (www.radioparma.it) -
Museo del Parmigiano. Andrea Gatti intervista Giancarlo Gonizzi
Diretta curata da Andrea Gatti su Radio Parma (www.radioparma.it) -
Museo della Pasta. Andrea Gatti intervista Giancarlo Gonizzi
Diretta curata da Andrea Gatti su Radio Parma (www.radioparma.it)