
Eventi passati
Ottobre 2022
Una Caccia al tesoro all’interno delle antiche cantine e dell’antica ghiacciaia della Rocca Sanvitale di Sala Baganza. I ragazzi, suddivisi in squadre ed aiutati dai genitori, dovranno cercare acini con cui comporre grappoli d’uva di colori differenti. Tramite gli indizi misteriosi i partecipanti potranno imparare tante curiosità legate all’uva e alla produzione del vino. Se riusciranno [...]
Per saperne di piùÈ ora di piantarla! Sono passati ormai millenni da quando l’uomo ha cominciato a coltivare i terreni per trarne gli alimenti di cui ha bisogno. Anche per ottenere i nostri prodotti tradizionali, come il Parmigiano Reggiano, dobbiamo partire dalla terra, seminando dei vegetali che serviranno a nutrire i nostri animali. Ma sapete che ci sono delle [...]
Per saperne di piùIncontro con Alberto Carretti del Podere Pradarolo di Varano Melegari che intratterrà il pubblico convenuto sulla coltivazione di uve biologiche e sulla produzione di vino naturale biologico. Per tutti. Evento senza obbligo di prenotazione.
Per saperne di piùIncontro con Francesco Fenga, Tecnologo Alimentare che dialogherà con il pubblico sulle tecniche di produzione del latte e del Parmigiano Reggiano utilizzate per garantire l’eccellenza del prodotto. Per tutti. Evento senza obbligo di prenotazione.
Per saperne di piùUn planisfero con due grossi dadi; un gruppo di bambini e ragazzi ciascuno con la propria mappa del mondo. Si tirano i dadi e ci si sposta sul planisfero. Incontreremo tanti paesi e tanti cibi tipici, da cui partiremo per piccole esplorazioni scientifiche. I partecipanti verranno coinvolti in esperimenti semplici e divertenti, ma allo stesso tempo [...]
Per saperne di piùUn planisfero con due grossi dadi; un gruppo di bambini e ragazzi ciascuno con la propria mappa del mondo. Si tirano i dadi e ci si sposta sul planisfero. Incontreremo tanti paesi e tanti cibi tipici, da cui partiremo per piccole esplorazioni scientifiche. I partecipanti verranno coinvolti in esperimenti semplici e divertenti, ma allo stesso tempo [...]
Per saperne di piùUn planisfero con due grossi dadi; un gruppo di bambini e ragazzi ciascuno con la propria mappa del mondo. Si tirano i dadi e ci si sposta sul planisfero. Incontreremo tanti paesi e tanti cibi tipici, da cui partiremo per piccole esplorazioni scientifiche. I partecipanti verranno coinvolti in esperimenti semplici e divertenti, ma allo stesso tempo [...]
Per saperne di piùComplesso di San Paolo, Vicolo delle Asse, 5 Parma – Primo piano - Sala Giovanna - Ore 17,30 Le caravelle dell’abbondanza. Saperi e sapori nella cucina italiana dopo il 1493. Giancarlo Gonizzi, Coordinatore dei Musei del Cibo di Parma dialoga con Attilio Angelo Aleotti, autore del volume, Robin Edizioni. Attraverso un'ampia ricerca tra i resoconti dei [...]
Per saperne di piùIl Museo del Fungo Porcino a Borgo Val di Taro e Albareto in bicicletta I Musei del Cibo e FIAB PARMA propongono alcune pedalate che permettono di visitare i Musei del Cibo, seguendo strade poco battute e scoprendo il territorio parmense con i suoi splendidi paesaggi. Le visite all’interno del museo saranno guidate dal personale dello [...]
Per saperne di più31 ottobre – Lunedì - Tutti i Musei del Cibo - Apertura con orario normale.
Per saperne di più