24 maggio – Sabato – Museo del Pomodoro, Collecchio – Ore 16,00 – Presentazione del nuovo allestimento della collezione di apriscatole

Home/Museo del Pomodoro/24 maggio – Sabato – Museo del Pomodoro, Collecchio – Ore 16,00 – Presentazione del nuovo allestimento della collezione di apriscatole
Caricamento Eventi

La Collezione di apriscatole “Carlo Grandi”, costituita da 365 pezzi databili dalla metà dell’Ottocento ai nostri giorni è la più grande raccolta museale di questo attrezzo da cucina.
Trova spazio al Museo del Pomodoro, nel percorso espositivo che racconta la storia di questo frutto, dalla sua origine americana fino al ruolo centrale nella Dieta Mediterranea e nella gastronomia del nostro Paese.
Perché al Museo del Pomodoro? Perché l’industria conserviera – fondante ed essenziale per poter consumare tutto l’anno questo frutto stagionale la cui massima produttività si ha nel mese di agosto – è intimamente legata all’apriscatole. Senza questo strumento, infatti, la diffusione delle conserve in scatola a livello domestico non sarebbe stata possibile. Il Museo del Pomodoro è l’unico museo italiano a dedicare un’intera sezione a questo strumento, fondamentale per la storia della conservazione degli alimenti.
Intervengono: Mario Marini, Presidente dei Musei del Cibo di Parma; Alessandro Fadda, Presidente della Provincia di Parma; Maristella Galli, Sindaco di Collecchio; Agostino Maggiali, Presidente Parchi del Ducato; Filippo Fontana, Conservatore dei Musei del Cibo di Parma; Francesco Fenga, Presidente dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari dell’Emilia Romagna, Toscana, Marche e Umbria; Rocco lascone, Consorzio RICREA; Carlo Grandi, Collezionista; Enrico Maletti, Vernacoliere. Conduce Giancarlo Gonizzi, Coordinatore dei Musei del Cibo di Parma.
Partecipazione libera e gratuita senza necessità di prenotazione.
Seguirà visita guidata a gruppi al Museo del Pomodoro e alla Sezione Apriscatole