
Eventi passati
Marzo 2024
Scopriamo insieme giocando dove vengono prodotte le bevande più famose al mondo! Un’avventurosa caccia al tesoro, tra le antiche cantine della Rocca Sanvitale, ci porterà alla ricerca di bottiglie, tazze e bicchieri nascosti. Bambini e genitori collaboreranno per scoprire in quale parte del mondo si producono le bevande più conosciute. Tra indizi ed indovinelli i partecipanti [...]
Per saperne di piùLungo un percorso a tappe tra latte variopinte, tubetti giganti e strani macchinari, bambini e genitori, divisi in squadre, si avventureranno alla scoperta del Museo del Pomodoro, districandosi tra indizi da seguire e prove da superare. Per riuscire occorrerà aguzzare la vista, mettere alla prova le proprie capacità sensoriali e manuali e persino effettuare test scientifici, [...]
Per saperne di piùFra Pasticcio, lo smemorato erborista dell'Abbazia di Fontevivo, ha smarrito la mappa del suo Orto dei Semplici! Aiutiamolo a ricostruire dove sono state piantate le erbe officinali e costruiamo insieme il nostro erbario medievale. A cura di ArcheoVEA Consigliato per bambini dai 5 ai 10 anni Durata 1h 30’ compresa una breve visita al museo Partecipazione [...]
Per saperne di piùUn mini corso costituito da 4 incontri, organizzato dal CPIA di Parma, per conoscere i Musei del Cibo e i prodotti tipici che custodiscono. Dopo la visita al museo, un produttore di vini ed un esperto gastronomo guideranno i partecipanti nella degustazione del prodotto del museo e di vini della provincia di Parma. Il programma completo [...]
Per saperne di piùLa Bassa parmense è la zona della provincia di Parma più vicina al grande fiume Po; è un territorio con caratteristiche peculiari, con una propria storia, proprie tradizioni, famiglie note e case tipiche. Scopriamo allora tutto questo con una visita al Museo del Culatello, raccogliendo indizi, informazioni e curiosità che ci permetteranno poi di ricostruire l’antica [...]
Per saperne di piùCome fare a trovare gli ingredienti di una misteriosa ricetta tra le tante del Museo della Pasta? Molti sono gli indizi da cercare e gli enigmi che occorre risolvere. Come veri detectives, i bambini, divisi in squadre, dovranno orientarsi nel museo e mettere in campo tutte le loro abilità per scoprire, giocando, i segreti del mondo [...]
Per saperne di piùUn laboratorio alla scoperta della fantastica varietà di forme e colori offerte dal magico mondo dei funghi. Dopo aver visto cosa succede in natura, armati di colori, colle e cartoncini, ognuno potrà dar spazio alla propria fantasia per costruirsi un fungo unico e raro da portare a casa come ricordo dell’esperienza. A cura di Daniela Visentini, [...]
Per saperne di piùApertura dalle 10 alle 18.
Per saperne di piùAprile 2024
Apertura dalle 10 alle 18.
Per saperne di piùAll’interno del Museo sarà a disposizione il Micologo per visite guidate e approfondimenti sui funghi primaverili. Servizio gratuito di riconoscimento funghi dalle 10 alle 18 Info tel.: 389.7847039
Per saperne di più
