
Eventi passati › Museo del Fungo Porcino di Borgotaro
Settembre 2022
Un planisfero con due grossi dadi; un gruppo di bambini e ragazzi ciascuno con la propria mappa del mondo. Si tirano i dadi e ci si sposta sul planisfero. Incontreremo tanti paesi e tanti cibi tipici, da cui partiremo per piccole esplorazioni scientifiche. I partecipanti verranno coinvolti in esperimenti semplici e divertenti, ma allo stesso tempo [...]
Per saperne di piùUn planisfero con due grossi dadi; un gruppo di bambini e ragazzi ciascuno con la propria mappa del mondo. Si tirano i dadi e ci si sposta sul planisfero. Incontreremo tanti paesi e tanti cibi tipici, da cui partiremo per piccole esplorazioni scientifiche. I partecipanti verranno coinvolti in esperimenti semplici e divertenti, ma allo stesso tempo [...]
Per saperne di piùBorgo Val di Taro – Ore 16,00 – 18,00 Il fungo Porcino di Borgotaro, delizia della tavola, svela i suoi segreti... al microscopio. Spore, tessuti e tessuti e le sue caratteristiche invisibili ad occhio nudo presentate da un Micologo esperto per conoscere più da vicino il re del bosco. Per tutti. A cura di Daniela Visentini [...]
Per saperne di piùAlbareto – Ore 18 Via della Repubblica, 16 – Palazzo delle Comunalie. Apre la sede di Albareto dell’ottavo museo del circuito dedicato alla storia, alla natura, alla cultura e alla gastronomia del Porcino. Ingresso libero, partecipazione libera per tutti. Info: IAT Parma, 0521.218889, attivo tutti i giorni 9,00-19,00
Per saperne di piùUn planisfero con due grossi dadi; un gruppo di bambini e ragazzi ciascuno con la propria mappa del mondo. Si tirano i dadi e ci si sposta sul planisfero. Incontreremo tanti paesi e tanti cibi tipici, da cui partiremo per piccole esplorazioni scientifiche. I partecipanti verranno coinvolti in esperimenti semplici e divertenti, ma allo stesso tempo [...]
Per saperne di piùInaugurazione del Museo del Fungo Porcino di Borgotaro – Sede di Albareto Apre la sede di Albareto dell’ottavo museo del circuito dedicato alla storia, alla natura, alla cultura e alla gastronomia del Porcino. Ingresso libero, partecipazione libera per tutti. Info: IAT Parma, 0521.218889, attivo tutti i giorni 9,00-19,00
Per saperne di piùOttobre 2022
Un planisfero con due grossi dadi; un gruppo di bambini e ragazzi ciascuno con la propria mappa del mondo. Si tirano i dadi e ci si sposta sul planisfero. Incontreremo tanti paesi e tanti cibi tipici, da cui partiremo per piccole esplorazioni scientifiche. I partecipanti verranno coinvolti in esperimenti semplici e divertenti, ma allo stesso tempo [...]
Per saperne di piùUn planisfero con due grossi dadi; un gruppo di bambini e ragazzi ciascuno con la propria mappa del mondo. Si tirano i dadi e ci si sposta sul planisfero. Incontreremo tanti paesi e tanti cibi tipici, da cui partiremo per piccole esplorazioni scientifiche. I partecipanti verranno coinvolti in esperimenti semplici e divertenti, ma allo stesso tempo [...]
Per saperne di piùIn tutto il mondo il 16 Ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, istituita dalla FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations) per sensibilizzare le persone sui temi della fame e della giusta e buona alimentazione. Pandemia, conflitti, cambiamenti climatici, prezzi in ascesa: tutto ciò impatta profondamente sulla sicurezza alimentare globale. Ma proprio per [...]
Per saperne di piùUn planisfero con due grossi dadi; un gruppo di bambini e ragazzi ciascuno con la propria mappa del mondo. Si tirano i dadi e ci si sposta sul planisfero. Incontreremo tanti paesi e tanti cibi tipici, da cui partiremo per piccole esplorazioni scientifiche. I partecipanti verranno coinvolti in esperimenti semplici e divertenti, ma allo stesso tempo [...]
Per saperne di più