
Eventi passati › Museo del Vino
Ottobre 2022
Un planisfero con due grossi dadi; un gruppo di bambini e ragazzi ciascuno con la propria mappa del mondo. Si tirano i dadi e ci si sposta sul planisfero. Incontreremo tanti paesi e tanti cibi tipici, da cui partiremo per piccole esplorazioni scientifiche. I partecipanti verranno coinvolti in esperimenti semplici e divertenti, ma allo stesso tempo [...]
Per saperne di piùIn tutto il mondo il 16 Ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, istituita dalla FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations) per sensibilizzare le persone sui temi della fame e della giusta e buona alimentazione. Pandemia, conflitti, cambiamenti climatici, prezzi in ascesa: tutto ciò impatta profondamente sulla sicurezza alimentare globale. Ma proprio per [...]
Per saperne di piùUn planisfero con due grossi dadi; un gruppo di bambini e ragazzi ciascuno con la propria mappa del mondo. Si tirano i dadi e ci si sposta sul planisfero. Incontreremo tanti paesi e tanti cibi tipici, da cui partiremo per piccole esplorazioni scientifiche. I partecipanti verranno coinvolti in esperimenti semplici e divertenti, ma allo stesso tempo [...]
Per saperne di piùUna Caccia al tesoro all’interno delle antiche cantine e dell’antica ghiacciaia della Rocca Sanvitale di Sala Baganza. I ragazzi, suddivisi in squadre ed aiutati dai genitori, dovranno cercare acini con cui comporre grappoli d’uva di colori differenti. Tramite gli indizi misteriosi i partecipanti potranno imparare tante curiosità legate all’uva e alla produzione del vino. Se riusciranno [...]
Per saperne di piùIncontro con Alberto Carretti del Podere Pradarolo di Varano Melegari che intratterrà il pubblico convenuto sulla coltivazione di uve biologiche e sulla produzione di vino naturale biologico. Per tutti. Evento senza obbligo di prenotazione.
Per saperne di piùUn planisfero con due grossi dadi; un gruppo di bambini e ragazzi ciascuno con la propria mappa del mondo. Si tirano i dadi e ci si sposta sul planisfero. Incontreremo tanti paesi e tanti cibi tipici, da cui partiremo per piccole esplorazioni scientifiche. I partecipanti verranno coinvolti in esperimenti semplici e divertenti, ma allo stesso tempo [...]
Per saperne di piùUn planisfero con due grossi dadi; un gruppo di bambini e ragazzi ciascuno con la propria mappa del mondo. Si tirano i dadi e ci si sposta sul planisfero. Incontreremo tanti paesi e tanti cibi tipici, da cui partiremo per piccole esplorazioni scientifiche. I partecipanti verranno coinvolti in esperimenti semplici e divertenti, ma allo stesso tempo [...]
Per saperne di piùUn planisfero con due grossi dadi; un gruppo di bambini e ragazzi ciascuno con la propria mappa del mondo. Si tirano i dadi e ci si sposta sul planisfero. Incontreremo tanti paesi e tanti cibi tipici, da cui partiremo per piccole esplorazioni scientifiche. I partecipanti verranno coinvolti in esperimenti semplici e divertenti, ma allo stesso tempo [...]
Per saperne di piùComplesso di San Paolo, Vicolo delle Asse, 5 Parma – Primo piano - Sala Giovanna - Ore 17,30 Le caravelle dell’abbondanza. Saperi e sapori nella cucina italiana dopo il 1493. Giancarlo Gonizzi, Coordinatore dei Musei del Cibo di Parma dialoga con Attilio Angelo Aleotti, autore del volume, Robin Edizioni. Attraverso un'ampia ricerca tra i resoconti dei [...]
Per saperne di più31 ottobre – Lunedì - Tutti i Musei del Cibo - Apertura con orario normale.
Per saperne di più


